Il Salento

Non perderti queste mete

visuale del borgo antico di galatina in salento

Galatina

Galatina è una città che incanta e sorprende, un piccolo scrigno di tesori artistici e storici che sorge nel cuore del Salento. È un luogo dove ogni angolo nasconde bellezza, dove la storia si mescola alla leggenda, e dove l’arte si intreccia con la fede e le tradizioni popolari. Entrando a Galatina, hai la sensazione di essere in un luogo sospeso nel tempo, dove le pietre raccontano storie secolari e l’atmosfera ha un sapore quasi mistico.

L’atmosfera di Galatina

Appena varchi le antiche porte della città, ti immergi in un’atmosfera che sa di antico, di sacro e di mistero. Le strade di Galatina, con le loro lastre di pietra bianca, riflettono il sole salentino, creando giochi di luce che sembrano rendere il borgo ancora più vivo e vibrante. L’architettura barocca, che decora palazzi e chiese, ti avvolge con la sua eleganza esuberante, mentre l’ombra di una storia millenaria sembra seguirti ad ogni passo.

Galatina è anche un luogo che custodisce antiche tradizioni popolari, come il famoso rito del tarantismo. Qui, un tempo, le donne colpite dal morso della tarantola danzavano per liberarsi dal veleno, un antico rituale che fondeva musica, danza e spiritualità. L’eco di questa danza, la pizzica, sembra ancora risuonare nell’aria, come se la città stessa vibrasse di un’energia ancestrale.

Cosa vedere a Galatina

  1. Basilica di Santa Caterina d’Alessandria La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è il cuore spirituale e artistico di Galatina, un capolavoro che lascia senza fiato per la sua bellezza e maestosità. Entrando in questa chiesa gotica, ti trovi davanti a un mondo dipinto: le sue pareti e volte sono completamente ricoperte di affreschi che narrano storie bibliche e agiografiche, in un tripudio di colori che ricorda le grandi cattedrali medievali italiane. Gli affreschi, realizzati da artisti locali e toscani nel XIV secolo, sono un viaggio nel tempo, e camminare sotto queste volte ti fa sentire come se stessi attraversando un’antica leggenda. Ogni dettaglio, ogni scena dipinta, cattura l’anima e la trasporta in un mondo di fede e meraviglia.
  2. Centro Storico Il centro storico di Galatina è un vero e proprio gioiello architettonico, dove il barocco salentino si esprime in tutta la sua magnificenza. Perdendoti tra le sue stradine lastricate, scoprirai eleganti palazzi nobiliari con portali decorati, balconi in ferro battuto e facciate scolpite. Ogni angolo del centro storico racconta una storia di nobiltà e ricchezza, ma anche di vita quotidiana semplice e genuina. Piazza San Pietro, con la sua imponente chiesa e i caffè che si affacciano sul selciato, è il cuore pulsante della città, un luogo dove la gente si incontra e dove puoi assaporare la vera vita salentina.
  3. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Dedicata ai patroni della città, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un imponente edificio barocco che si erge maestoso al centro della città. La facciata è riccamente decorata con statue e motivi floreali, mentre all’interno troverai altari fastosi e sculture che riflettono la grande devozione della comunità galatinese. Ogni anno, il 29 giugno, qui si celebra la festa dei Santi Pietro e Paolo, una delle ricorrenze più sentite e partecipate della città, con processioni, danze e canti che animano Galatina fino a notte inoltrata.
  4. Museo Civico Pietro Cavoti Per chi è appassionato di storia e arte, una visita al Museo Civico Pietro Cavoti è d’obbligo. Questo museo ospita una collezione di opere d’arte, documenti storici e reperti archeologici che raccontano la storia di Galatina e del Salento. Tra le opere più importanti ci sono i disegni di Giulio Pagliano, un famoso artista locale. Il museo è anche un’occasione per scoprire l’evoluzione artistica e culturale della città attraverso i secoli.
  5. Cappella di San Paolo La Cappella di San Paolo è un luogo legato alle antiche tradizioni del tarantismo. Si dice che qui, in passato, le donne morse dalla tarantola venivano per ricevere la benedizione e per guarire dal veleno. Il piccolo pozzo all’interno della cappella, dove un tempo si credeva che sgorgasse acqua miracolosa, è ancora oggi oggetto di devozione. Visitare questo luogo è come entrare in contatto con un’antica spiritualità popolare, un misto di fede e superstizione che ha segnato profondamente l’identità culturale di Galatina.
  6. Palazzo Orsini Palazzo Orsini è un imponente edificio storico situato vicino alla Basilica di Santa Caterina. Costruito nel XVI secolo, questo palazzo era la residenza della nobile famiglia Orsini del Balzo, che ha avuto un ruolo centrale nella storia della città. Oggi, il palazzo è sede di uffici comunali, ma merita una visita per la sua architettura e il cortile interno, che raccontano la grandezza della vita aristocratica del passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.