Il Salento

Non perderti queste mete

la chiesa madre nel centro storico di presicce nel salento

Presicce-Acquarica

Presicce-Acquarica, nata dalla fusione dei due borghi di Presicce e Acquarica del Capo, è uno dei gioielli più affascinanti del Salento, ricco di storia, tradizione e meraviglie nascoste. Passeggiare tra le sue stradine è come fare un viaggio indietro nel tempo, tra antichi frantoi ipogei, palazzi nobiliari, uliveti secolari e angoli che profumano di tradizione autentica.

Cosa vedere a Presicce:

  1. Centro storico di Presicce Il cuore di Presicce è un meraviglioso dedalo di stradine lastricate in pietra, circondato da case bianche e antichi palazzi. Passeggiare qui significa scoprire piccoli gioielli architettonici, cortili nascosti e portali decorati che raccontano la storia del borgo. Ogni angolo trasuda fascino e autenticità, ed è facile immaginare la vita che scorreva qui secoli fa.
  2. Frantoi ipogei Presicce è famosa per i suoi frantoi ipogei, veri e propri tesori sotterranei dove, in passato, si produceva l’olio d’oliva. Scendere in questi antichi frantoi, scavati nella roccia, è come entrare in un mondo segreto. Potrai vedere i macchinari originali utilizzati per la molitura delle olive e scoprire come l’olio veniva prodotto e conservato. Una visita guidata ti svelerà tutti i segreti di questa antica attività che ha reso prospero il borgo.
  3. Palazzo Ducale e Piazza del Popolo Nel cuore di Presicce, la Piazza del Popolo è un perfetto esempio di bellezza barocca, circondata da edifici eleganti e dominata dal Palazzo Ducale, un’imponente residenza signorile. Il palazzo, costruito tra il XV e il XVI secolo, presenta una facciata sobria ma elegante e custodisce al suo interno stanze affrescate e cortili suggestivi. È uno dei simboli del potere nobiliare che un tempo dominava queste terre.
  4. Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo Questa chiesa è un capolavoro di architettura barocca, con una facciata finemente decorata e un interno ricco di altari in marmo e affreschi. La sua posizione centrale la rende un punto di riferimento sia religioso che culturale per il paese, e la visita è un’esperienza che ti riporta ai fasti del passato.

Cosa vedere ad Acquarica del Capo:

  1. Castello Medievale Il Castello di Acquarica è un’imponente fortificazione risalente al XIV secolo, circondato da un grande fossato e caratterizzato da torri difensive. Questo castello ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del territorio contro le incursioni saracene e oggi rappresenta un’affascinante testimonianza della storia medievale di questa zona. La visita offre una panoramica sulla vita feudale e sulle strategie difensive dell’epoca.
  2. Museo del Giunco Palustre Acquarica è famosa per la lavorazione del giunco palustre, una tradizione antica tramandata da generazioni. Il Museo del Giunco è un viaggio nella cultura e nelle abilità artigianali locali, dove puoi scoprire come venivano intrecciati oggetti d’uso quotidiano, come cesti e stuoie. Il museo offre dimostrazioni di quest’arte e ti permette di acquistare prodotti fatti a mano, autentici simboli della tradizione locale.
  3. Torre del Calvario La Torre del Calvario, situata ai margini del paese, è un punto di riferimento storico e religioso. Costruita come luogo di meditazione e di preghiera, offre una vista panoramica sui dintorni e rappresenta un simbolo di devozione e spiritualità profondamente radicato nella comunità locale.
  4. Le Masserie Intorno ad Acquarica, troverai numerose masserie, antiche fattorie fortificate che un tempo fungevano da centri produttivi agricoli. Molte di queste masserie sono state restaurate e offrono visite guidate, mostrando la vita rurale di un tempo e spesso regalando l’opportunità di assaggiare prodotti tipici locali, come formaggi e olio d’oliva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.